Lingua

Sponsors

Università

Auteur

Le ceramiche rivestite di rosso e le acrome grezze sono state analizzate utilizzando differenti metodologie analitiche (osservazioni al microscopio ottico polarizzatore, diffrattometria a Raggi X, fluorescenza a Raggi X, microscopia elettronica a scansione, spettroscopia ad infrarosso in trasformata di Fourier, micro-Raman). Queste analisi sono state realizzate nell’ottica di caratterizzare gli impasti e le coperture delle ceramiche rivestite di rosso e la composizione dell’impasto e dello smagrante delle acrome grezze. E’ stata inoltre effettuata una trattazione statistica dei dati allo scopo di raggruppare i diversi gruppi ceramici.

Nel caso delle acrome grezze informazioni interessanti si ottengono dall’osservazione al microscopio ottico ed elettronico che confermano il reimpiego come smagrante di alcuni materiali lapidei pertinenti l’antico impianto romano della Villa (es. molti frammenti di marmo).  

Nel caso delle rivestite di rosso importanti risultati si ottengono con le analisi micro-chimiche, le principali differenze riguardano la composizione dei rivestimenti: si tratta di ingobbi ottenuti utilizzando argille più depurate, ma senza arricchimento in minerali di Fe.

Emma Cantisani (Ceramologa - Università di Firenze)

 

Vedere anche il poster : 89° Congresso SIMP "L'evoluzione del sistema Terra: dagli atomi ai vulcani", 13-15 settembre 2010. Ferrara.

Share