Lingua

Sponsors

Università

Auteur

Lo scavo archeologico presso la villa d’Aiano-Torraccia di Chiusi ha avuto inizio nel 2005 e l’organizzazione del cantiere di scavo si è perfezionata nel corso delle successive campagne fino al 2010.

Gli Enti Pubblici e Privati hanno guardato con attenzione crescente il valore del sito contribuendo economicamente a sostenere le ricerche.

  • UCL (Université catholique de Louvain)
  • FNRS
  • Fondation Monte dei Paschi de Sienne
  • Ville San Gimignano
  • Administration provinciale de Siena
  • Fiat Auto Siena
  • Fiat Mozzagrogna (Teramo)
  • Donazioni private
  • Sostegno personale studenti e componenti équipe

Lo scavo archeologico dall’anno 2005 all’anno 2010 ha avuto un’evoluzione nelle spese giustificata da più fattori:

  • ampliamento area di cantiere
  • numero studenti
  • rinvenimenti
  • personale specializzato

Le voci che sono state rese da grafici a torta sono sintetiche di una realtà molto più dettagliata:

  • SPESE CANTIERE (comprende ferramenta, scavatore, cartoleria)
  • SPESE TRASPORTI (comprende benzina, spostamenti treno, parcheggi, noleggio furgone)
  • SPESE ALIMENTARI (comprende spesa vitto studenti)
  • SPESE COMUNICAZIONE (comprende posta, telefono, internet)
  • SPESE PERSONALE (archeologi specializzati, professionisti)
  • SPESE ALLOGGIO (affitto appartamenti per alloggio studenti e collaboratori)

Le quattro campagne hanno avuto questo andamento cercando di mantenere una qualità della ricerca elevata anche con meno fondi, tagliando e limando le voci e investendo sempre di più nelle risorse dei singoli:

Agnese Lodi (responsabile della gestione del cantiere)

Share