Langue

Nos sponsors

Notre Université

Auteur

M. CAVALIERI, G. PACE,  2012. Forme di iluminazione nella villa tardoantica di Aiano-Torraccia di Chiusi (Siena, italia) in L. Chrzanovski, Le Luminaire antique. Lychnological Acts 3. Actes du 3e Congrès International d'études de l'ILA, Université d'Heidelberg, 21 - 26.IX.2009, Montagnac, 2012 (Monographies Instrumentum 44), p. 77-84. [in italiano]

La villa tardoantica di aiano-Torraccia di Chiusi è situata nel cuore della Toscana, in val d’elsa, tra Siena, volterra e Firenze. la vita della villa è databile a partire dal iii-iv sec. d.C. al vii sec. d.C. Della superficie totale della villa, circa 1 ha, tra il 2005- 2009 si è indagato meno di 1/10. le strutture architetto- niche rinvenute sono suddivise in numerosi ambienti, tra cui si segnala una a sala a pianta triangolare, con absidi in corrispondenza dei vertici.Il complesso subisce una profonda trasformazione tra seconda metà del v e il vi sec. d.C., acquisendo una forte connotazione produttiva, così come mostrano lo scavo di alcuni ambienti ove, ad esempio, sono emerse fornaci ed altri apprestamenti per la lavorazione dell’argilla, dei metalli e del vetro. Dalla “sala triabisdata” e dagli ambienti attigui provie- ne la maggior dei materiali ceramici, rinvenuti negli strati di abbandono del sito, relativi al probabile riutilizzo tar- doantico dell’edificio, tra v-vii sec. d.C.: tra questi anche un discreto numero di lucerne, frammentarie e integre.Tra i pezzi più interessanti, attualmente in fase di studio, si segnalano una lucerna integra di produzione probabilmente locale imitante modelli siro-palestinesi di v sec. d.C., e lucerne in Terra Sigillata africana con monogramma di Cristo.

Share